Terapie olfattive di regolazione

Dr. Leonardo Paoluzzi  

Terapie Olfattive con
Oli Essenziali a Terni

CONTATTI
La terapia olfattiva di regolazione è quella particolare modalià terapeutica che presuppone come oggetto del trattamento la conoscenza del “terreno” ovvero della “costituzione” del soggetto malato e non già un sintomo o una malattia intesa in senso nosologico classico.  
Siamo convinti da osservazioni cliniche costanti e ripetute nel tempo che la salute e il risultato di un equilibrio dinamico che si mantiene per adattamenti successivi a necessità imposte dalla vita quotidiana e che alla base di questo adattamento c’e una “modulazione” che fa leva su un sistema a quattro che coinvolge la psiche, il sistema nervoso autonomo, i feedback neuro-endocrini e l’immunità: cioè la PNEI.  
Il nostro lavoro si basa sulla valutazione dell’azione globale che l’olio essenziale ha nei confronti del terreno PNEI e quindi sul suo orientamento al ristabilimento dei processi fisiologici dell’individuo, uscendo dal paradigma meccanicistico di sintomo-organo-rimedio, proponendo quello di struttura-energia-informazione.
Contatti

L’importanza degli oli essenziali 

In quanto “essenza”, profumo specifico di quella pianta o di quella parte del vegetale, gli oli essenziali rappresentano un’informazione particolare che per via nasale, attraverso un complesso meccanismo di trasduzione olfattiva che avviene nelle ciglia dei neuroni olfattivi, arrivano direttamente nel cervello e più precisamente a livello della struttura limbica, complessa formazione nervosa del cervello rettiliano, che presiede alle attività istintive e primitive con una serie di risposte regolate dal sistema neurovegetativo simpatico o parasimpatico.  
L'essenza pertanto rappresenta in un certo senso la "personalità" della pianta, la sua carta di identità che, in quanto essere vivente, porta in se l'impronta del vegetale da cui proviene e che sarà unica e irripetibile. Sul piano della biologia relazionale essa rappresenta una informazione circolante di primaria importanza e di grande rilevanza. Infatti le molecole aromatiche grazie alla loro volatilità, attirano o respingono amici/nemici che permetteranno la sopravvivenza del vegetale stesso. Ormai e chiaro che gli oli essenziali sono prodotti dalla pianta allo scopo di difendersi dai suoi nemici e/o per attirare gli amici utili al suo ciclo vitale. 
Tutto ciò in un’ottica di vita integrata, di relazione ampia in un ecosistema generale. Altre volte infatti si e visto che queste stesse sostanze hanno un’azione inibitoria sullo sviluppo di altre piante che potrebbero competere per il territorio o altro. Insomma pur facendo parte di un metabolita secondario, l’olio essenziale e di fondamentale importanza per la sopravvivenza del vegetale. A partire da questa informazione olfattiva, sono stati condotti degli esperimenti sulle api giovani condizionate dall’odore di geraniolo le quali, una volta rimesse in libertà, sono state attirate prevalentemente da vegetali che producevano questa sostanza. In altri esperimenti poi, si e visto che api allevate in assenza di odore presentavano una atrofia del sistema nervoso. 
Da cio l’importanza delle relazioni esistenti tra connessioni cerebrali delle aree olfattive, mnesiche e affettive (Franchomme P.).  
Con gli oli essenziali possiamo senz’altro dire che ci troviamo di fronte ad un nuovo paradigma: struttura molecolare materiale-energia bioelettronica-informazione psiconeurovegetativa. L’interfaccia informazionale, cioè l’olio essenziale, attrattivo o repulsivo che sia, combinata all’attività energetica e all’azione molecolare, costituisce un eccellente metodo di regolazione delle relazioni dell’individuo con il suo ambiente esterno ed interno, tanto nell’uomo, quanto negli animali in generale e nella pianta stessa.  
Nell’uomo la comunicazione chimica (olfattiva) ha molta rilevanza in diverse aree del comportamento umano: in effetti il nostro odore corporeo riflette il nostro stato fisiologico e metabolico interno, la nostra dieta, il nostro sesso, la fase riproduttiva e lo stato della nostra salute (le malattie ci fanno produrre odori caratteristici). Il neonato stesso trae molte informazioni su ciò che lo circonda proprio dall'olfatto. Si potrebbe dire che l’uomo nasce con il suo naso e si sviluppa attraverso il suo naso. 
A poche ore di vita infatti può differenziare stimoli olfattivi quali: anice, rosa, petrolio, alcol ed elaborare ricordi di tipo odoroso. Il fatto di poter distinguere gli odori e importante perché lo aiuta ad orientarsi verso la fonte di cibo, e lo aiuta a creare le prime forme di interazione sociale, in particolare nella formazione del legame di attaccamento con la madre.  
Un neonato di due settimane, nutrito con il biberon, si orienterà verso l’odore del seno di una donna che allatta, piuttosto che verso di quello di una donna che non allatta. La donna che allatta, infatti, emana stimoli olfattivi accattivanti per un neonato che viene allattato artificialmente. Inoltre, a sei giorni il neonato preferisce il tampone impregnato dell’odore del seno materno piuttosto che un tampone impregnato dell’odore del seno di un’altra nutrice.  
Nell’età adulta questi indici sono spesso quelli che determinano le nostre scelte di frequentazione sociali e soprattutto le nostre scelte riproduttive (scelta dei partner). Per tutti i mammiferi l’odore dei parenti stretti e inibitorio della funzione riproduttiva.  
Questo odore (feromone) corporeo “di famiglia” include la produzione di odori controllati dal gene MHC, che ci fa produrre un profumo che comunica olfattivamente agli altri il patrimonio immunitario che abbiamo ereditato. Sappiamo poi che “gli animali utilizzano” questa “chimica olfattiva” per comunicare tra di loro le proprie necessita sessuali, con trasmissioni di particelle che si liberano nell'aria, le quali una volta assorbite determinano lo stimolo all'accoppiamento o la difesa del territorio. In effetti il processo di riproduzione e un vero duetto di comunicazione olfattiva che inizia con la femmina che pubblicizza con il proprio odore la sua disponibilità all’accoppiamento ed il suo stato di ovulazione, stimolando sia il comportamento sessuale del maschio che la sua produzione di sperma. Il comportamento sessuale del maschio comprende a sua volta la produzione di feromoni che hanno le funzioni di comunicare alla femmina informazioni che la aiuteranno nella scelta del partner: stato di salute, maturità sessuale, compatibilità genetica ed anche il rango nella gerarchia sociale del gruppo. Spesso i maschi dominanti producono un feromone che li identifica come tali e non e detto che questo, in una certa misura, non sia il caso anche nella specie umana. Il feromone del maschio dominante e prediletto dalle femmine e, in alcune specie, agisce anche sugli altri maschi del gruppo inibendo il loro comportamento sessuale.

La classificazione degli oli essenziali

A partire da queste considerazioni di base abbiamo elaborato, riferendoci alle attività di risposta degli oli essenziali, un elenco di oli classificati in orto o para simpatico tonici e/o litici, in grado quindi di agire sull’immenso e complesso intrecciarsi di biologia ed emozioni, sugli infiniti modi attraverso cui la personalità, le sensazioni e i pensieri riflettono ed al contempo influenzano ciò che accade nel corpo. Ad esempio parlando del basilico (Ocimum basilicum L.) diremo che e un olio parasimpaticolitico intendendo con ciò una azione di riduzione del tono parasimpatico colinergico e quindi in grado di creare indirettamente un aumento del tono simpatico adrenergico (Orhan et Al., 2008). 
Questo fatto comporta che questo olio agirà su tutta una serie di strutture sensibili fondamentalmente all’acetilcolina, quindi sulle secrezioni riducendole ed in particolar modo su quelle dell’apparato digerente, eliminando gli spasmi addominali, la formazione di gas, il ristagno di cibo, i disturbi gastroenterici tipo dispeptici, accelerando al tempo stesso i processi fisiologici della digestione, solitamente lenti e difficili nei vagotonici soprattutto nei confronti delle proteine. L’azione centrale di regolazione PNEI, darà una correzione più ampia della sola azione digestiva in quanto questa accelerazione verso il riequilibrio di tipo simpatico, si farà risentire anche su altri sistemi ed apparati ampliando la gamma delle indicazioni che vanno al di la del solo apparato ma che riguarderanno l’intero organismo. 
È il caso del depresso ipocondriaco che concentra la sua attenzione sul sistema digestivo e che e sempre di cattivo umore, invischiato mentalmente e fisicamente nei suoi “processi digestivi” difficili; del soggetto cefalalgico, che ha poca stima e fiducia in se stesso, che lamenta mal di testa causato da atonia viscerale e da organi della digestione particolarmente allungati e ptosici. 
Nella medicina indiana poi e considerata pianta sacra in quanto “apre il Cuore e crea armonia nella Mente”. In conclusione, pur riconoscendo agli oli essenziali le ben note e documentate attività cliniche “antibiotiche” e la possibilità di impiego sintomatologico in altre patologie, riteniamo che ciò rappresenti solo una parte, seppure importante, delle immense possibilità che ci vengono messe a disposizione, in quanto tutte le manifestazioni fisiopatologiche umane rispondono ad un denominatore comune che e dato dalla necessita di autoregolarsi per mantenersi in salute e in questo l’aiuto che ci viene offerto dagli oli essenziali e veramente notevole.
DOVE SIAMO
Via I Maggio, 60
05100 Terni
CONTATTI
+39 347 4512696
E-MAIL
leonardo1.paoluzzi@gmail.com

Chiamare il +39 347 4512696 per fissare un appuntamento presso
 lo studio di Terni

Share by: